Vai ai contenuti

Orchidea LAB

Salta menù
Salta menù
Cinematic rendering of engineered natural killer cells engaging with rogue immune cells responsible for autoimmune diseases. The image illustrates immunotherapy and cell-based treatments in the context of clinical research on lupus and systemic sclerosis

Turbocharged ‘killer’ cells show promise for autoimmune disease

Categoria reasearch Autore Orchidea LAB Data 04 Ago 2025 Tempo di lettura 1:00
Two recent clinical trials suggest that engineered natural killer cells may be able to eliminate harmful autoantibody-producing cells — offering hope for treating autoimmune diseases like lupus and systemic sclerosis.
Rappresentazione grafica del genoma umano con un cromosoma stilizzato al centro e il centromero messo in evidenza

Il genoma umano leggibile come un codice a barre

Categoria ricerca scientifica Autore Orchidea LAB Data 03 Ago 2025 Tempo di lettura 1:00
Il centromero, da sempre zona oscura della genetica, emerge come elemento chiave nella copia del DNA umano: una struttura complessa ora leggibile come un vero e proprio codice a barre.
Immagine con due tecnici di laboratorio, un uomo e una donna, in camice e cuffia protettiva, intenti a leggere i risultati di analisi cliniche su un foglio. L’ambiente è un laboratorio di ricerca biomedica con luci fredde e sfondo blu, che richiama l’atmosfera scientifica della sperimentazione clinica.

Sperimentazione: Italia quarta nella UE

Categoria ricerca scientifica Autore Orchidea LAB Data 02 Ago 2025 Tempo di lettura 1:00
Nonostante investimenti contenuti in ricerca biomedica, l’Italia si posiziona al quarto posto in Europa per numero di sperimentazioni cliniche attive dal 2022, dietro solo a Spagna, Francia e Germania.
Fiale, siringa, microscopio e fiocco rosso simbolo della prevenzione HIV su un tavolo da laboratorio visto dall'alto

HIV e prevenzione

Categoria Prevenzione Autore Orchidea LAB Data 02 Lug 2025 Tempo di lettura 1:00
Approvato dall’FDA il lenacapavir, antiretrovirale a lunga durata d’azione da somministrare due volte l’anno.
Illustrazione di un feto nell’utero con placenta, a supporto dello studio sul ruolo della placenta nell’evoluzione del cervello umano e dei comportamenti sociali.

La placenta e lo sviluppo del cervello umano

Categoria Ricerca Scientifica Autore Orchidea LAB Data 02 Lug 2025 Tempo di lettura 1:00
Secondo un’ipotesi di Oxford e Cambridge, la placenta potrebbe aver influenzato lo sviluppo del cervello umano e i tratti sociali che ci distinguono.
Illustrazione di cellule al microscopio che rappresentano il riconoscimento delle cellule tumorali del colon-retto da parte del sistema immunitario grazie a nuove tecniche di immunoterapia.

Immunoterapia e tumore del colon-retto

Categoria Ricerca Scientifica Autore Orchidea LAB Data 01 Lug 2025 Tempo di lettura 1:00
Innovativa tecnica ha reso per la prima volta il tumore del colon-retto riconoscibile dal sistema immunitario
Matrice extracellulare e cellule vibranti

Nuova frontiera nella medicina: la matrice extracellulare

Categoria Ricerca Scientifica Autore Orchidea LAB Data 05 Giu 2025 Tempo di lettura 1:00
La matrice extracellulare è il direttore invisibile della biologia: sostiene le cellule e coordina i processi vitali di crescita, rigenerazione e malattia.
Un tecnico di laboratorio analizza dei campioni in laboratorio utilizzando strumenti specifici

Leucemia linfoblastica acuta di tipo B e nuova terapia

Categoria Tumori Infantili Autore Orchidea LAB Data 04 Giu 2025 Tempo di lettura 1:00
Testata una nuova terapia contro la leucemia linfoblastica acuta di tipo B: combina due farmaci, è meno tossica e più efficace delle cure tradizionali.
Un tecnico di laboratorio esegue degli esami in laboratorio, indossa guanti, mascherina e occhiali di protezione.

Diagnosi precoce per i tumori di testa e collo associati all'HPV

Categoria HPV Autore Orchidea LAB Data 03 Giu 2025 Tempo di lettura 1:00
Scoperta una nuova biopsia liquida capace di individuare i tumori della testa e del collo legati al papillomavirus umano (HPV) con una precisione superiore rispetto ai metodi diagnostici attuali, anticipando la diagnosi anche prima dei sintomi.
Mamma che somministra al bambino un farmaco

I neonati trattati con antibiotici sviluppano una resistenza ai vaccini

Categoria News Autore Orchidea LAB Data 27 Apr 2025 Tempo di lettura 1:00
Un gruppo di scienziati del South Australian Health and Medical Research Institute ha seguito 191 neonati sani e venuti al mondo con parto naturale.
Torna ai contenuti
Icona dell'applicazione
Orchidea LAB – Diagnostica Istologica e Citologica a Roma Installa questa applicazione sulla tua schermata principale per un'esperienza migliore
Tocca Pulsante di installazione su iOS poi "Aggiungi alla tua schermata"