
Professor Alfonso Baldi
Anatomopatologo
Direttore del Laboratorio
Il Prof. Alfonso Baldi, socio e Direttore Scientifico di Orchidea Lab dal 2017, si laurea nel 1992 in Medicina e Chirurgia presso l’università Federico II di Napoli con lode e plauso della commissione.
Si specializza nel 1996 con lode in Anatomia Patologica presso la medesima Università. Nel corso della sua carriera, è stato Post-Doctoral Fellow presso la Temple University e Thomas Jefferson University di Philadelphia (USA).
Si specializza nel 1996 con lode in Anatomia Patologica presso la medesima Università. Nel corso della sua carriera, è stato Post-Doctoral Fellow presso la Temple University e Thomas Jefferson University di Philadelphia (USA).
Autore di 378 pubblicazioni scientifiche censite su PubMed; numero di citazioni 21538, H-factor 78 (fonte Google Scholar, aggiornato a Marzo 2025). Ha redatto in qualità di Editor per la Casa Editrice “NOVA SCIENCE” (NY, USA) due libri scientifici dal titolo “Mesothelioma: from the bench side to the clinic”, ISBN 978-1-60021-789-0 e “Electroporation in Laboratory and Clinical Investigations” ISBN 978-1-61668-327-6. Ha redatto in qualità di Editor per la casa editrice Springer un libro scientifico dal titolo: “Skin Cancer; a practical approach”. ISBN 978-1-4614-7356-5 (numero di chapter downloads alla fine del 2023 uguale a 187.000). Ha curato l’edizione italiana del testo “Anatomia Microscopica del Netter” per la casa editrice CIC Edizioni Internazionali
Socio Fondatore e Responsabile Scientifico della Associazione FUTURA-onlus, che ha fra i compiti istituzionali la ricerca biomedica.
Responsabile Scientifico della Fondazione Italiana Endometriosi, che ha fra i compiti istituzionali la ricerca traslazionale sulla patologia endometriosica.
Membro del Comitato Scientifico della Lega Italiana Lotta contro i Tumori (LILT), Sezione Provinciale di Roma
Autore di numerosi brevetti nazionale ed internazionali
Co-fondatore e Responsabile Scientifico della Biopulse s.r.l., azienda dedicata allo sviluppo e produzione di apparecchi elettromedicali.
Attualmente ricopre il ruolo di professore associato in Anatomia Patologia presso l'Università Link Campus di Roma.